Parco letterario di Eugenio Montale e dei Poeti della Guerra

Il nuovo anno si apre con un’importante notizia per Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia: la commissione giudicatrice della Fondazione Caritro per il Bando digitale per la Cultura 2024 ha aggiudicato un importante contributo, ben 47.000,00€, per la realizzazione dell’innovativo “Parco letterario di Eugenio Montale e dei Poeti della Guerra” all’interno del compendio bellico di Forte Pozzacchio e numerose altre attività di potenziamento digitale per una fruizione completa e inclusiva da parte del grande pubblico di questo bene iconico del territorio e della sua storia legata profondamente alla Grande Guerra.
Data:

05/02/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Forte Pozzacchio - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Il Comune di Trambileno, in collaborazione con il Comune di Vallarsa e il supporto di Raffineria Creativa SRLS DMC, Fondazione Bruno Kessler - Istituto di Storico Italo Germanico di Trento e Università di Firenze - Dipartimento di Architettura ha ottenuto da Fondazione Caritro un contributo, all’interno del Bando digitale per la Cultura 2024, per la realizzazione del progetto “Parco letterario di Eugenio Montale e dei Poeti della Guerra”, da realizzarsi presso il compendio bellico di Forte Pozzacchio-Werk Valmorbia oltre a numerose altre attività di potenziamento digitale per una fruizione completa e inclusiva da parte del grande pubblico di questo bene iconico del territorio e della sua storia legata profondamente alla Grande Guerra.
I parchi letterari sono luoghi in cui viene custodita la memoria letteraria e la connessione tra letteratura, storia e geografia locale.

Il parco si estenderà su tutto il compendio bellico di Forte Pozzacchio-Werk Valmorbia, sia nel versante di Trambileno che in quello di Vallarsa. 15 saranno le postazioni presenti per altrettanti autori. Ogni postazione sarà dotata di qr-code che permetteranno l’attivazione di contenuti digitali gratuiti da visionare grazie al proprio smartphone. 
Il parco potrà essere visitato in autonomia e gratuitamente.

L’intervento di realizzazione del Parco letterario è inserito nelle attività culturali per cui è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali legate all’Art Bonus.
Puoi scoprire il progetto, come sostenerlo e quali sono i benefici di un tuo intervento visitando il sito internet dedicato al seguente link:
https://artbonus.gov.it/3613-forte-pozzacchio-werk-valmorbia.html

A cura di

Ufficio Segreteria

Spettano all'Ufficio tutte le funzioni già attribuite dalla Legge, dai Regolamenti, dallo Statuto e dal P.E.G.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025 17:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito